La minestra di fagioli carnica
Il Fagiolo della Carnia è una varietà di borlotto di piccole dimensioni. Il clima particolare e la composizione del territorio di coltura gli conferiscono un sapore e una consistenza tali da renderlo ingrediente insostituibile di zuppe e minestre tipiche della tradizione culinaria friulana. Non è dunque un caso che nel passato rappresentasse uno dei pochi alimenti a disposizione delle popolazioni locali.
Cuocete in una pentola piena d’acqua i fagioli con l’alloro, ci vorranno circa 45 minuti.
Pelate le patate e tagliatele a cubetti. Tritate la cipolla, la carota e il sedano. Fate un soffritto in una pentola con un filo d’olio, aggiungete le patate e coprite con l’acqua. Portate a cottura.
Quando i fagioli sono pronti, unite la metà alle patate e frullate il resto, con un po’ d’acqua delle patate. Aggiungete il tutto alla minestra assieme alla pasta e regolate di sale. Quando gli spaghetti sono cotti, servite la minestra con una bella spolverata di formaggio stravecchio.
(Ricetta estratta dal libro “Mangja’ furlan” di Adriano Del Fabro)
Ricetta tratta da Bontât magazine, il primo e - magazine culinario del Friuli Venezia Giulia da sfogliare online su http://issuu.com/bontatmagazine