Frollini alla grappa friulana
In una ciotola capiente mettete la farina, lo zucchero e la bustina di lievito, quindi mescolate il tutto servendovi di una forchetta.
Formate al centro un piccolo cratere, mettetevi le uova, il burro tagliuzzato a pezzetti, l'olio e la grappa e, sempre con la forchetta, amalgamate bene tutti gli ingredienti. Aggiungete i pinoli e l'uvetta (fatta prima rinvenire in una ciotola con acqua tiepida e poi strizzata) e incorporateli all'impasto.
Trasferite l'impasto sulla spianatoia e impastate ora a mano velocemente. Attenzione: la pasta frolla necessita di un impasto veloce perchè non deve risentire troppo del calore delle mani.
Avvolgete la pasta in carta da forno e fatela riposare per un'ora circa in frigorifero.
Quando la pasta si sarà raffreddata ed avrà raggiunto la giusta consistenza, formate tanti mucchietti della grandezza di una noce e disponeteli su una placca di metallo rivestita con carta da forno.
Cuocete, a forno preriscaldato a 180-200°, per 20-30 minuti.
Appena si saranno raffreddati, passateli nello zucchero a velo vanigliato e conservateli in un contenitore di ceramica.
(dal ricettario 2012 di Daniele Persegani)